Palazzo Pubblico, Sala del Consiglio Grande e Generale, 20 July 2024
His Eccellency Alessandro Rossi
His Eccellency Milena Gasperoni
E’ con particolare piacere che oggi riceviamo in Udienza le Autorità e i graditi e illustri Ospiti qui convenuti, in occasione dell’evento celebrativo del 55° anniversario dello sbarco sulla luna, promosso dal Rotary Club San Marino.
Nella gradita circostanza, porgiamo il nostro più cordiale saluto alla Presidente e ai rappresentanti del Rotary Club San Marino.
Rivolgiamo un particolare benvenuto al Generale di Squadra Aerea e Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare italiana, Luca Goretti e al Colonnello Walter Villadei, Astronauta, oltre che ai rappresentanti dei Rotary Club della Romagna e a tutti gli Ospiti qui presenti.
La Reggenza esprime un partecipato apprezzamento per questo evento celebrativo di profilo internazionale; un evento indubbiamente ambizioso e fortemente voluto da chi lo ha pianificato ed organizzato, con grande impegno, coinvolgendo relatori e professionalità di chiara fama che oggi siamo lieti di incontrare.
Ripercorrere quei momenti storici che ricostruiscono i primi passi sul suolo lunare, quale culmine di un lungo cammino che è rimasto impresso come uno degli eventi più significativi della storia e ha fermato il mondo dinnanzi a quelle immagini, ha un significato profondo.
“Un piccolo passo per l’uomo, un grande balzo per l’umanità”, come allora fu dichiarato.
Uno dei sogni dell’umanità si stava avverando mentre erano tutti dinnanzi al televisore.
Dopo quel passo sulla Luna, non si poteva tornare indietro e l’uomo ha spostato le colonne d’ercole fuori dal pianeta Terra.
La Repubblica di San Marino custodisce con orgoglio due reperti di rocce lunari, prelevate dalla missione Apollo 11 del 1969, che portò l’uomo sulla Luna, e dell’Apollo 17 del 1972, l’ultima missione con equipaggio umano del programma spaziale americano, che il Presidente americano Richard Nixon donò ad alcuni Stati in segno di stima ed amicizia, tra i quali anche la Repubblica di San Marino.
Insieme ai significativi reperti, vengono conservate anche due piccole bandiere della Repubblica che, come scrisse il Presidente Nixon agli allora Capitani Reggenti, furono portate sulla Luna e riportate a terra dagli equipaggi Apollo.
Il primo allunaggio ci ricorda l'apice della corsa allo spazio tra Unione Sovietica e Stati Uniti, nell'ambito della guerra fredda.
Da allora l’esplorazione dello spazio è sempre più al centro dell’attenzione della comunità scientifica e l’ambito aerospaziale è pilastro tra i comparti di sviluppo strategici dei Paesi tecnologicamente più avanzati.
Per questo l’evento celebrativo promosso nella ricorrenza del 55° anniversario dello sbarco dell’uomo sulla luna è lodevole, così come le innumerevoli iniziative e progettualità promosse da realtà associative quali il Rotary Club, animate da finalità encomiabili e dall’ideale del servire, inteso come ragione primaria dell'agire in ogni attività.
Vanno doverosamente riconosciuti quindi i meriti del Rotary, che da tempo ha profuso e continua incessante a profondere le proprie energie e il proprio impegno concreto.
Rivolgiamo il nostro plauso, apprezzamento e sentito ringraziamento alla Presidente del Rotary Club San Marino, ai promotori e a tutti coloro che, a vario titolo, hanno reso possibile l’organizzazione di questa particolare ricorrenza.
Rinnoviamo il nostro benvenuto agli Illustri Ospiti che hanno onorato le celebrazioni con la loro prestigiosa presenza ed in particolare al Generale di Squadra Aerea e Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare italiana, Dott. Goretti e al Colonnello e Astronauta, Dott. Villadei.
Entrambe sono personalità che racchiudono missioni indelebili che sono divenute storia collettiva.
Non dimentichiamo che il Colonnello e Astronauta Villadei, ha ricevuto in questa nostra Sala del Consiglio Grande e Generale, sede delle più importanti Istituzioni sammarinesi, la bandiera della nostra Repubblica che, attraverso Lei, Colonnello Villadei, ha compiuto nuovamente un viaggio peculiare nello spazio; viaggio che resterà inscritto nella nostra storia.
Rinnoviamo pertanto agli Illustri Ospiti i nostri partecipati e migliori auspici per il futuro.
Al Rotary Club San Marino, certi di avere in Voi una preziosa risorsa su cui confidare per il bene della nostra Comunità, Vi auguriamo di proseguire con passione e impegno immutati nella Vostra operosa missione.
La comunità internazionale è dinnanzi a innumerevoli sfide; le pagine del futuro certamente necessitano di un inchiostro particolare per dare corso ad una storia degna dell’umanità.
Anche lo spazio ha una rinnovata dimensione in questo presente e nel progettare il futuro.
Siamo certi che traguardi e ricorrenze come quella odierna che celebrano una delle conquiste dell’umanità intera e favoriscono lo sviluppo di relazioni proficue ed amichevoli fra la genti che operano a favore di valori edificanti, siano testimonianze virtuose di quanti piccoli grandi passi l’umanità possa fare anche sulla Terra per un futuro migliore.
San Marino, 20 luglio 2024/1723 d.F.R.