San Marino, 08 ottobre 2023
Sua Eccellenza Filippo Tamagnini
Sua Eccellenza Gaetano Troina
All’Arengo semestrale dell’8 ottobre 2023 i Cittadini sammarinesi hanno presentato 35 istanze d’Arengo riguardanti i seguenti argomenti:
affinchè venga istituita la figura del Garante Nazionale dei Diritti Umani
affinchè si trovi una soluzione che consenta di reperire loculi presso il Cimitero di Faetano
affinchè sia esteso il concetto di solidarietà familiare per le imprese individuali trasferite a nuovi titolari non collegati da rapporto di parentela
affinchè gli incentivi per l’inserimento lavorativo degli invalidi e dei portatori di deficit siano previsti anche con riferimento al rilascio delle licenze individuali
per la reintroduzione della solidarietà familiare per le imprese individuali che intendono chiedere supporto a familiari percettori di pensione ordinaria di anzianità
per prevedere, attraverso una modifica normativa, una maggiore attività di controllo verso le attività lavorative esercitate in forma abusiva
per la tutela della proprietà privata attraverso l’adeguamento dei canoni per le locazioni ad uso abitativo in base al costo della vita ai sensi della Legge n.27/1995
affinchè vengano eliminati o quanto meno innalzati i limiti di età massima consentita per accedere a lavori o partecipare a concorsi pubblici
affinchè venga ristrutturato lo stabile dell’ex tiro a volo per permetterne la fruibilità da parte della cittadinanza
affinchè sia introdotto il divieto di manifestazioni sportive di tipo automobilistico e motoristico nelle zone limitrofe al rifugio APAS a Faetano
per la dotazione di GPS per la localizzazione dei cani impiegati nelle unità cinofile da soccorso legalmente riconosciute e registrate presso il servizio di Protezione Civile nazionale
affinchè sia implementato l’utilizzo dei biologi nel fabbisogno della struttura pubblica ospedaliera affinchè sia regolamentato il settore informatico dell’Intelligenza Artificiale (AI)
affinchè sia introdotta la possibilità per le donne di ricorrere all’anestesia epidurale durante il parto
per l’introduzione del servizio di supporto psicologico negli ambulatori di medicina di base
affinchè sia adottata una normativa che punisca il reo – persona fisica o giuridica - di somministrazione di alcolici a minori
affinchè sia introdotta una normativa che preveda per i Consiglieri un controllo tossicologico annuale
affinchè sia installato, all’ingresso del Consiglio Grande e Generale, un etilometro che segnali l’idoneità dei Consiglieri alla partecipazione all’attività consiliare
per richiedere l’adozione di una normativa che regolamenti i criteri di disciplina e di rimborso dei correntisti coinvolti in crisi bancarie
per l’adozione di una profilassi pre-esposizione per la prevenzione e diffusione del virus HIV con accesso gratuito
per la messa in sicurezza della superstrada prevedendo una modifica della normativa sugli stalli pubblici e privati
per l’adozione di misure adeguate al fine di migliorare la sicurezza dei ciclisti e dei pedoni che si muovono lungo l’asse della superstrada
per la realizzazione di una rotatoria per la messa in sicurezza dell’incrocio fra via XXV Marzo e via Francesco Flora nel Castello di Domagnano
affinchè venga predisposta una normativa per la tutela dell’unicità del centro storico del Castello di Borgo Maggiore
per il miglioramento delle condizioni stradali di Strada Le Bruciate a Fiorentino
per l’installazione di dispositivi per la riduzione della velocità dei veicoli in Via del Passetto a Fiorentino
affinchè un tratto di Strada Borrana sia intitolato a Gian Franco Terenzi
per la realizzazione di una pista di pattinaggio artistico e freestyle
affinchè si adottino misure per migliorare la circolazione dell’incrocio tra Via dei Dativi, Strada Vitalba, Strada Genga dell’Acqua e Strada Selve Belle nella zona di Lesignano
affinchè siano eseguiti controlli più serrati sulle pratiche agricole adottate e siano effettuate analisi sui terreni e i prodotti con particolare riferimento all’uso di composti chimici
per il ripristino del campo da basket nel parco Ausa
per l’eliminazione dalla normativa vigente della rinuncia alla cittadinanza di origine come requisito per ottenere la cittadinanza sammarinese per naturalizzazione
per l’introduzione di norme che regolino l’utilizzo degli smartphone e dei social network da parte dei minori
per l’installazione di una “culla termica” o “culla per la vita” presso la struttura ospedaliera di San Marino o comunque in territorio
per la riqualificazione urbanistica dei confini di Chiesanuova e per il ripristino del portale d’ingresso del Castello.